• Star Team
    Sistema Trasformazione
    Aree Recuperabili

    P.A.
  • Star Team
    Recupero terreni
    per il Sociale

    Ambiente
  • Star Team
    Sostegno
    all'Ambiente

    Case History

Come Operiamo

-

La costante ricerca di aree dismesse, che contraddistingue il primo step delle nostre attività, parte dal reperimento di dati istituzionali, tra cui le agenzie ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) presenti in tutte le regioni italiane, i dati rilevati dai Comuni stessi, attraverso la rinuncia alle concessioni, e i contatti con le associazioni ambientaliste dei vari territori. L’aggiornamento dei dati, sempre in continua evoluzione, ci consente di monitorare la tipologia di aree riqualificabili, il loro posizionamento sul territorio, la loro appetibilità. Ma una fonte importante di rilevazione sono i cittadini stessi, che vivendo quotidianamente il territorio, sono i sensori più rapidi a individuare le aree dismesse o in fase di dismissione. STAR Team lavora con i cittadini impegnati nella salvaguardia del territorio, mettendo a disposizione sul proprio sito una modalità di comunicazione diretta tra cittadini e Associazione, che permette di informare sull’ubicazione e lo stato delle singole aree. STAR Team raccoglie le esigenze degli investitori e le confronta con le disponibilità delle aree, con le esigenze dei cittadini e delle P.A., componendo un quadro di interessi collettivo. Gli interventi che sono approvati, con la P.A. e con i privati finanziatori, rispondono a criteri di interesse legati ai settori merceologici di largo interesse.

Le aree fronte strada, spesso adibite a discariche abusive, sono particolarmente richieste per la realizzazione di aree giochi per bambini, centri di aggregazione sociale (centri polifunzionali), quelle con spazi adattabili a parcheggi da attività commerciali come magazzini di stoccaggio e consegna per corrieri nazionali ed internazionali, supermercati e spazi per ricariche elettriche per auto, scooter e biciclette (quest’ultima categoria è in una crescita esponenziale). In generale, i servizi di cui la cittadinanza sente maggiormente la necessità sono quelli che consentono un risparmio energetico, un abbattimento del livello di inquinamento delle città, un contributo allo snellimento del traffico, un’agevolazione nell’ottimizzazione di risorse.

Soci fondatori

I soci fondatori

Ha speso tutta la sua vita professionale nell’ambito della gestione e ottimizzazione dell’efficientamento delle politiche energetiche, all’interno di multinazionali petrolifere e di aziende specializzate nel recupero delle aree abbandonate.

Laureato in Chimica Industriale, ha ricoperto ruoli di Project Manager in E.N.I. su iniziative ambientali e di sviluppo, è stato Manager in diverse aziende, nelle quali ha ricoperto ruoli di Direttore Operativo, consulente e partner per l’Italia di società straniere per la produzione innovativa di energia elettrica. Da sempre si rivolge con interesse specifico ad ogni forma di energia rinnovabile.

Laureato in Filosofia, ha lavorato in innumerevoli multinazionali come manager e gestore di risorse umane. Da anni si occupa di politiche sociali e di coinvolgimento della cittadinanza nei confronti del proprio territorio (attualmente è presidente del Comitato di quartiere di Castel di Guido, zona periferica a Sud di Roma).

Sistema Trasformazione Aree Recuperabili

-->