-
Star Team
Sistema Trasformazione
Aree Recuperabili -
Star Team
Recupero terreni
per il Sociale -
Star Team
Sostegno
all'Ambiente
-
Uno degli obiettivi principali di Star Team, attiene al coniugare due esigenze contrastanti quali la necessità di aumentare i servizi al cittadino, senza aumentare il consumo del suolo. La tendenza degli ultimi anni, che si protrarrà nel futuro, è quella di aumentare i servizi ai cittadini, decentrandoli e avvicinandoli agli utilizzatori. Questa corretta visione, si scontra apparentemente con la necessità di arrestare, o quanto meno diminuire, il consumo del suolo, inteso come copertura artificiale del terreno. Negli ultimi anni questa tendenza ha continuato a crescere, nonostante al livello europeo si sia presa la decisione di arrivare all’azzeramento del consumo del suolo entro il 2050. Nelle grandi metropoli, Milano, Roma, Torino, Firenze, ma anche in città più piccole, Lucca, Treviso, Viterbo, il consumo del suolo continua ad incrementarsi ogni anno; nell’ultimo anno l’incremento del consumo del suolo, nelle città citate, è andato dallo 0.2% allo 0.5%, che tradotto in ettari significa dagli oltre 100 he per Roma e Torino agli oltre 60 he per Milano e Firenze (dati ISPRA 2016).
Star Team intende contribuire alla soluzione di questa apparente dicotomia, proprio grazie al suo lavoro di recupero delle aree già impermeabilizzate, attraverso la riconversione ad altri utilizzi o il loro ripristino a suolo aperto.
Star Team, in partnership con la P.A., persegue anche la componente urbanistica nel recupero delle aree dismesse, coniugando i progetti di coloro che si propongono per il riutilizzo delle aree, con le esigenze delle popolazioni locali e con rispetto del tessuto ambientale sul quale intervenire.
I soci fondatori